Home | Learning Solution | Valorizzare la diversità

Home | Learning Solution | Valorizzare la diversità

Home | Learning Solution | Valorizzare la diversità

valorizzare
la diversità

In Altaformazione abbiamo l’opportunità di collaborare costantemente con svariati tipi di organizzazioni, ciascuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. Questo ampio osservatorio ci permette di identificare quei trend che in modo trasversale accomunano realtà differenti, per settore, dimensione e storia. Uno di questi trend è sicuramente una sempre più elevata attenzione al tema di Diversity ed Inclusion.

Le organizzazioni moderne sono sempre più orientate ad un approccio open. Apertura al mondo: sia esterno, integrandosi sempre più con il territorio nel quale operano sia interno.
Ci capita sempre più spesso di progettare interventi formativi mirati a questa finalità.
Da un approccio più “istituzionale” finalizzato a diffondere a tutta la popolazione le proprie iniziative sul tema ad uno molto più sfidante e stimolante orientato al rafforzamento di una cultura aziendale fondata su rispetto e fiducia reciproca.
Nel primo caso le video testimonianze con testimonial interni o estratti di eventi aziendali o sul territorio sono sicuramente uno dei format più efficaci per portare a fattor comune tutte le iniziative che ruotano all’interno e all’esterno dell’azienda.

Il secondo filone è quello sicuramente più coinvolgente per i destinatari e che spesso porta a toccare anche le corde più profonde dell’emotività del singolo. Il coinvolgimento è fondamentale. Portare le persone a riflettere, emozionarsi e stupirsi di fronte a situazioni che valorizzino la forza dell’unione e della condivisione. In questo, il teaser rappresenta uno strumento potentissimo in grado di garantire un impatto immediato toccando corde emotive che stimolano riflessione e consapevolezza.
Coinvolgere vuol dire anche condurre le persone all’interno di contesti specifici (lavorativi e non) mettendole di fronte a situazioni concrete in cui i bias impliciti che tutti noi tendiamo ad avere possono generare situazioni spiacevoli nei confronti del prossimo. Fiction video o animate la cui resa può essere ulteriormente amplificata dalla presenza di decisioni che il learner deve prendere durante il flusso narrativo. Delle vere e proprie simulazioni immersive che massimizzano il coinvolgimento (soprattutto emotivo) del learner.
I pregiudizi, in quanto tali, passano spesso sottotraccia. Tendiamo ad etichettare una persona o una categoria di persone e a vederla non per quello che è realmente ma per quello che pensiamo che sia.
Un altro approccio che abbiamo adottato efficacemente è quello di giocare spudoratamente su questi pregiudizi con l’obiettivo di evidenziare (con una sorta di effetto sorpresa) come un pensiero superficiale ci precluda una vista più ampia e spesso più profonda, ricca di valore. Open your mind. Citando uno slogan di gran lunga abusato.
Ciascun individuo è unico ed è proprio la somma di queste unicità che genera valore nella nostra vita di tutti i giorni come in quella delle organizzazioni.