FONDO NUOVE COMPETENZE
Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e istituito dal Decreto Rilancio, nato per contrastare gli effetti economici dell’emergenza Covid-19 e per supportare la graduale ripresa delle aziende attraverso il finanziamento del costo del lavoro e l’innalzamento del livello del capitale umano tramite la formazione e l’acquisizione di nuove competenze.
Per il triennio 2022-2024 è previsto un rifinanziamento del Fondo per oltre un miliardo, che arriverà dal Recovery Fund e in particolare dal programma React Eu.
FINALITÀ E OBIETTIVI
ll Fondo consente alle aziende di rimodulare in via temporanea l’orario di lavoro dei propri dipendenti, previo accordo sindacale, per destinare parte di questo alla formazione, coprendo i costi retributivi e contributivi dei lavoratori per le ore destinate ai corsi (massimo 250 ore per dipendente).
L’obiettivo è quello di sostenere le imprese nell’adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi post-pandemia.
A CHI SI RIVOLGE
Il Fondo offre l’opportunità alle imprese del settore privato, a seguito di mutate esigenze organizzative e produttive, di adeguare o migliorare le competenze dei propri lavoratori, destinando parte dell’orario lavorativo a percorsi di sviluppo.
Il costo orario del personale in formazione è a carico del Fondo e si riceverà un acconto pari al 70% del finanziamento richiesto nel momento dell’approvazione della domanda e il restante 30% a saldo.
FORMAZIONE FINANZIATA
Il costo sostenuto dalle imprese per la formazione dei propri dipendenti potrà altresì essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali.
La cornice normativa del Fondo non detta alle aziende priorità sul tipo di formazione da mettere in campo, ma si pone l’obiettivo di offrire ai lavoratori la possibilità di reskilling e upskilling, per adattarsi alle mutate esigenze organizzative e produttive delle aziende.
LA NOSTRA PROPOSTA
Altaformazione supporta le aziende a 360° durante l’intero processo legato all’ottenimento del fondo nuove competenze: dalla fase strategica di definizione del fabbisogno formativo a quella di inoltro della domanda, fino all’erogazione della formazione e alla rendicontazione finale di quest’ultima.
ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO
PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO
GOVERNANCE DI PROGETTO
RENDICONTAZIONE FINALE
TOPICS DELL'OFFERTA
LEARNING ADVISORY
- Learning Analysis & Strategy
- Progettazione didattica custom
DIGITAL LEARNING ACADEMIES
- Corporate Learning Experience Environment
- Digital Learning Academies verticali
CUSTOM DIGITAL LEARNING
- Assessment
- Multimodal Learning Path
- Digital Learning in Web Series
- Simulazioni interattive
- Gamification
OFF THE SHELF
- Collection
- WeTell
- Digital Transformation Academy
- Cyber Security Academy