Il nuovo mondo V(H)UCA
TEMPO DI LETTURA: 2 minuti
Il 2020 ha portato una moltitudine di sfide inaspettate quando la pandemia di COVID-19 si è propagata per la prima volta in tutto il mondo. Tutto ciò che una volta era considerato “normale” nella vita quotidiana è stato improvvisamente ribaltato.
Le aziende sono state costrette ad adattarsi rapidamente a una serie di scenari nuovi e in continua evoluzione. Certamente non è stato facile e i mesi a venire continueranno a essere impegnativi per tutti.
Fortunatamente, c’è una luce alla fine del tunnel. I tempi più impegnativi e caotici tendono ad alimentare il processo di innovazione, accendere nuovi modi di pensare e persino portare una ritrovata chiarezza in quello che sembra un caos continuo.
Guardando indietro al 2020, non possiamo fare a meno di prendere tutto ciò che abbiamo imparato da quest’anno e applicare queste lezioni nel prossimo futuro.
Questo è stato vero anche per noi di Altaformazione che abbiamo accettato e abbracciato tutte le sfide che il 2021 ci propone per re- immaginare come sarà il futuro del lavoro negli anni a venire. Quello che sappiamo è che la vita post – COVID non sarà più la stessa di una volta. Per adattarsi, dobbiamo continuare a essere pazienti, flessibili e agili di fronte al cambiamento.
È ora per le aziende di cogliere questo momento senza precedenti nella storia per identificare nuovi modi di aumentare l’efficacia organizzativa e allo stesso tempo dare la possibilità alle persone non solo di lavorare ma di avere maggiore impatto sui risultati di business attraverso la delega, l’autonomia e la responsabilizzazione individuale e collettiva.
Secondo alcune ricerche la pandemia ha infatti ridefinito il significato del mondo VUCA, trasformandolo in V(H)UCA.
L’acronimo racchiude quattro tendenze chiave che daranno forma e cambieranno per sempre il modo in cui le persone lavoreranno in futuro:
1.Virtuality: il ruolo della tecnologia e della trasformazione digitale nel mondo del lavoro.
2.Humility: nell’affrontare le sfide e ammettere di non avere tutte le risposte.
3.Connection: diversità, inclusione e collaborazione nel mondo “ibrido”.
4.Authenticity: un nuovo modello di leadership, che ispira lealtà e fiducia nelle persone.
Ne parliamo a The Mind Station, nel nuovo ciclo di interviste live streaming, con manager d’azienda ed esperti.
Partiamo giovedì 4 marzo h 18.00, ospiti Roberto Rosti e Alberto Giusti per un dibattito su sfide, modelli e aspettative nel futuro del lavoro.
Per seguire la diretta iscriviti: https://altaformazione.it/the-mind-station-2/